Insalata esotico con senape e Aceto Balsamico di Modena

Dopo avervi consigliato di portare in tavola l’insalata dell’orto con uova di quaglia e prosciutto all’aceto balsamico e l’insalata del maniscalco, oggi vi proponiamo l’insalata esotica. Anche quest’ultima, si rivela un piatto semplice, genuino ed estremamente prelibato. In questo caso, non si tratta della solita insalata: è molto di più e ve ne accorgerete gustandola!

Nutriente e dal sapore inebriante, potrete assaporarla in ogni stagione e servirla in qualunque occasione speciale. L’aceto balsamico sarà uno dei punti di forza della ricetta e, pertanto, potrete gioire di tutte le sue proprietà organolettiche e nutrizionali. Tuttavia, non dobbiamo dimenticarci della senape, ovvero l’ingrediente protagonista di questa ricetta. Quali sono le caratteristiche di questo alimento? Prima di portare in tavola l’insalata esotica, ecco cosa dovreste sapere…

La senape e le sue peculiarità

Siamo in molti ad amare la salsa di senape e ad usarla in cucina, ma spesso non abbiamo ben chiare le sue potenzialità. A questo proposito, è utile sapere che diverse ricerche hanno dimostrato che abbiamo a che fare con una pianta molto speciale, originaria dell’Asia e appartenente alla famiglia delle Crocifere, i cui semi vengono lasciati maturare, per poi essere lavorati per ottenere la nota salsa. Questi semi sono ottimali da un punto di vista del benessere.

Pertanto, per preparare l’insalata esotica (e non solo), vi consigliamo di munirvi di un prodotto biologico e dotato di un’etichetta pulita, oppure (soprattutto se si tratta di una delle vostre salse preferite) di imparare a prepararla a casa, con le vostre mani e con ingredienti genuini, tramite la macinazione dei semi, ai quali vengono aggiunti l’aceto, lo zucchero e l’olio. Quella che conosciamo noi è la senape di colore giallo. Tuttavia, esistono diverse varietà di questa pianta: senape bianca, senape bruna, senape nera e senape selvatica, e ognuna di esse è provvista di semi di colore diverso, perfetti per differenti usi e tipi di preparazioni in cucina.

Ad ogni modo, è importante sapere che i semi di questa pianti non sono calorici, ma propongono una buona dose di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, E e K, nonché un valido apporto di sali minerali. Secondo gli studi, abbiamo a che fare con un alimento che stimola la circolazione, ossigena il sangue, favorisce l’eliminazione delle scorie accumulate nell’organismo e si rivela un ottimo alleato contro il colesterolo e le problematiche cardiache (contiene omega 3). I semi di senape sono affidabili regolatori della glicemia e vantano proprietà digestive, lassative, antireumatiche e disintossicanti. In pratica, insieme all’aceto balsamico e agli altri ingredienti, possiamo portare in tavola un piatto perfetto sotto ogni punto di vista!

Ecco come preparare l’insalata esotica con la senape e l’aceto balsamico

Gli ingredienti e la preparazione:

  • 2 cucchiai di senape dolce
  • 1 cucchiaio di senape di Digione
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 125 ml di olio extravergine d’oliva
  • Aneto tritato
  • Sale e pepe bianco q.b.

 

Mescolate la senape con il tuorlo, l’aceto balsamico, lo zucchero, il sale e il pepe (il tuorlo non è indispensabile, ma rende la salsa più omogenea e morbida). Mescolate continuamente, fino a ottenere un composto cremoso e aggiungendo l’olio extravergine d’oliva a filo. Unite l’aneto solamente alla fine. Servite la vostra insalata esotica… e gustate la vostra speciale creazione!